STRUMENTAZIONE

I Fab Four ed i Loro Strumenti

  

Ciclicamente lo stile beatlesiano torna di moda: oggi dopo più di 30 anni dallo scioglimento ci sono gruppi che ancora si ispirano al quartetto di Liverpool. Il risultato però appare a volte privo di quelle qualità - genio compositivo, ironia, naturalezza - che contraddistinguevano le loro canzoni. Non bastano una Epiphone, una Rickenbacker, un basso Hofner, una Ludwig, o i Vox... Quando i Beatles andarono in Germania per la prima volta si portarono dietro le prime chitarre elettriche che avevano acquistato: John suonava una Hofner 126/B, George una cecoslovacca Neoton Grazioso poi ribattezzata Futurama Resonet, Paul una Rosetti Solid 7, Stuart un basso Hofner President. Ma le cose cambiarono in fretta, e cominciarono a cambiare proprio ad Amburgo. In questo articolo cercheremo di ripercorrere, in breve, la storia dei Beatles attraverso la descrizione delle chitarre e dei bassi principali che furono impiegati dal gruppo tra 1961 e il 1970. Prima però di entrare nel dettaglio di ogni singolo strumento spendiamo due parole su quello che è stato il sound dei Fab Four. Sarebbe infatti molto riduttivo identificare questo stile di comporre ed interpretare le canzoni, così sfaccettato, pieno di sfumature ed in continuo cambiamento ed evoluzione, con l'uso di un tipo particolare di chitarra o di amplificatore. Certamente i suoni presenti e squillanti della Gretsch Duo Jet, quelli caldi della Gretsch Country Gentleman e del basso Hofner, e quelli inconfondibili della Rickenbacker 12 corde hanno contribuito notevolmente, ma - ovviamente - non sono stati determinanti per la nascita di uno stile. Il sound beatlesiano inizia a prendere corpo nelle cantine fumose di Liverpool e nei locali di strip-tease di Amburgo dove i Beatles per mesi e mesi dal 1960 al 1962 suonavano i successi dei loro idoli dell'adolescenza. 

 

 

RICKENBACKER 325

Durante il primo viaggio ad Amburgo nel 1960 John Lennon vide Toots Thielemans, chitarrista del gruppo jazz di George Shearing, suonare una Rickenbacker. Immediatamente si entusiasmò sia per il suono sia per il look di questa chitarra e subito ne acquistò una. Era un modello 325 formato 3/4, finitura naturale, con quattro manopole di controllo e tre pickup; modello molto raro, solo otto ne furono prodotte nel 1958 e di queste solo tre arrivarono in Germania. Non tenendo molto all'originalità delle parti John presto apportò delle modifiche allo strumento, prima sostituendo la leva del vibrato Kauffman con una leva Bigsby, poi cambiando le manopole stile tv, ed infine facendola riverniciare in nero nel 1963 dalla fabbrica londinese di strumenti di Jim Burns. Nel 1964, durante la settimana della seconda apparizione americana all'Ed Sullivan Show, la Rickenbacker mandò a John a Miami un secondo modello di 325, caratterizzato dal vibrato tipo Ac'cent, da una quinta manopola di miscelazione, dal battipenna bianco a due 'piani' e da un corpo e una paletta più piccoli. 

 

HOFNER 500/1

Nel 1961 Stuart Sutcliffe, primo bassista dei Beatles, abbandonò definitivamente il gruppo e Paul, già chitarrista ritmico, assunse questo nuovo ruolo dopo il rifiuto di John e George. Poco prima del secondo viaggio ad Amburgo (o ad Amburgo stessa, secondo altre fonti) Paul comprò il suo nuovo basso a forma di violino. Si tratta di uno strumento hollowbody, finitura marrone, a scala scorta, con due pickup, uno vicino alla tastiera e l'altro in posizione centrale, tra il ponte e la tastiera stessa. Nel 1963 Paul prese una nuova versione del 500/1 che era fondamentalmente uguale alla precedente ma con il pickup centrale spostato al ponte. Infine nella primavera del 1964 la Selmer, casa distributrice in Inghilterra della Hofner, diede a McCartney un altro modello con le parti dorate. L'Hofner 500/1 fu il basso principale di Paul dal 1961 al 1965, e successivamente lo alternò al basso Rickenbacker. Questo particolare strumento, insieme alla 325 e alle due prime Gretsch di George, fu uno dei simboli del look dei Beatles nei turbolenti ed entusiasmanti anni della beatlemania.
 

 

GIBSON J160E

Lennon ed Harrison comprarono due chitarre J160E uguali nell'estate del 1962, giusto in tempo per la registrazione del primo singolo Love Me Do. La J160E è una chitarra acustica dalla caratteristica forma round-shouldered (spalla arrotondata), con un pickup single-coil posizionato alla fine della tastiera, due manopole di controllo sulla cassa, top laminato, fondo e fasce in mogano, tastiera in palissandro, intarsi a trapezio, finitura sunburst. Fu la chitarra acustica principale di John e George per molti anni, sia nei concerti che in sala d'incisione, dove veniva registrata, a seconda dei casi, direttamente col pickup, con il microfono, o con entrambi. Per sperimentare nuove sonorità spesso fu spostato il pickup dalla posizione originaria, portandolo tra la buca e il ponte. La J160E rimase la chitarra acustica più usata da Lennon per tutta la sua carriera da Beatle ed anche oltre. I Beatles facevano un grande uso di chitarre acustiche: Paul ad esempio dal 1965 usava una Epiphone Texan, modello simile alla Gibson J-50, e quasi interi album avevano un accompagnamento acustico, come Beatles For Sale. Ancora oggi è un gran piacere riascoltare la tipica pennata fluida di John: I'll Be Back, No Reply, I'm A Loser, Help! e Norwegian Wood ne sono solo alcuni esempi.
 

 

GRETSCH 6122 CHET ATKINS COUNTRY GENTLEMAN

George cominciò ad usare questa nuova chitarra nell'estate del 1963 per la registrazione di She Loves You e dell'album With The Beatles. Fu anche la principale chitarra negli spettacoli fino al 1964; la si può vedere infatti nei filmati degli storici concerti della Royal Commande Performance a Londra e del Washington Coliseum nella prima tournée americana. Le Country Gentleman sono caratterizzate da due magneti Gretsch Filter Tron, leva del vibrato Bigsby B-6, zero fret, segnaposizioni ad unghietta, doppio stoppato per i bassi e gli acuti, doppia spalla mancante. Il modello di Harrison, detto anche "King George" e prodotto nel 1962-63, è caratterizzato dal colore marrone molto scuro, dalle meccaniche Grover Imperial Treesteps, dai feltrini rossi degli switch degli stoppati. Nel 1965 questo strumento ebbe una tragica fine: legata al portabagagli di una macchina cadde fuori e si spaccò senza nessuna possibilità di riparazione.
 

 

RICKENBACKER 360/12 DELUXE

Nel febbraio 1964 durante la settimana della prima apparizione dei Beatles all'Ed Sullivan Show a New York, il signor Hall, presidente della Rickenbacker, organizzò un incontro con i Fab Four. In una suite del Savoy Hotel fu allestita una esposizione dei nuovi prodotti, inclusi una 12 corde e un basso mancino. Il signor Thielemans, rappresentante delle vendite, era lì ad incontrare il gruppo quando i Beatles, tranne George, arrivarono per provare i nuovi strumenti l'8 febbraio. Il primo Beatle a provare la 12 corde fu John Lennon; George infatti aveva l'influenza ed era isolato in una stanza al Plaza Hotel. Volendo far comunque vedere a George le chitarre, il personale della Rickenbacker impacchettò l'essenziale e lo portò nella sua stanza al Plaza. George suonò la 12 corde seduto sul letto, mentre parlava al telefono con gli ascoltatori di una radio di Minneapolis. Secondo la leggenda più tardi quel giorno una persona della stazione radio comprò la chitarra dal signor Hall e la diede ad Harrison come regalo per l'intervista. George ha usato la Rickenbacker 12 corde per le riprese del film A Hard Day's Night, in buona parte del relativo album, in quasi tutti gli spettacoli dal 1964 al 1966 come seconda chitarra e saltuariamente in registrazione in vari album. Il sound inconfondibile di questa chitarra, usata sia nei soli sia nelle ritmiche, caratterizza molte splendide canzoni, conferendo loro una particolare atmosfera agrodolce.
Esempi tipici sono l'accordo iniziale ed il solo (doppiato dal pianoforte) di A Hard Day's Night, I Should Have Known Better, If I Fell, la prorompente Any Time At All, l'arpeggio di You Can't Do That, If I Needed Someone. La 360 di George, secondo esemplare in assoluto costruito dalla casa americana, è una hollowbody del dicembre 1963 e fu la prima 12 ad avere le coppie di corde montate al contrario, cioè con la corda dell'ottava alta in basso. La finitura è rossa sfumata, detta Fireglo, col binding sia sul top sia sul fondo, la buca sonora a virgola, gli intarsi segnaposizione a triangolo, una cordiera piatta, un battipenna di plastica bianca a due piani, quattro manopole per i toni e i volumi ed una quinta più piccola per la miscelazione dei due pickup chrome bar. Successivamente Harrison ebbe una seconda 360 dodici corde, sempre Fireglo, ma New Style, con il binding solo dalla parte del fondo e gli spigoli del top arrotondati, usata sia in studio che nei concerti del 1965 e del 1966. Guardando il film A Hard Day's Night Jim McGuinn rimase talmente affascinato da questo particolare strumento che ne fece poi l'emblema del sound dei Byrds. Saltuariamente nel '63 George ha suonato anche una Rickenbacker mod. 425 con un solo pickup. 

 

GRETSCH CHET ATKINS TENNESSEAN 6119

George ha suonato questa chitarra in studio nel 1964 e 1965, ed è stata la chitarra principale nel tour mondiale del 1965 che toccò anche l'Italia. Tutto l'album Beatles For Sale è suonato con la Tennessean. La si può ascoltare distintamente nel solo e negli abbellimenti di I'm A Loser e Words Of Love, in Honey Don't e I Don't Want To Spoil The Party in stile Perkins. La Tennessean, modello meno lussuoso e rifinito rispetto alla Country Gentleman (nessuna delle sue parti è dorata) monta due pickup Gretsch Hi-Lo Thron, leva Bigsby, segnaposizione ad unghietta, binding semplice solo sul top, finitura rosso ciliegia, zero fret, battipenna argentato, effe dipinte in nero con bordino bianco, una spalla mancante.
Anche Lennon durante le session di Revolver ha usato una Gretsch mod. Nashville. 

 

EPIPHONE CASINO 

Il primo Beatle ad usare questa chitarra, suonando il solo nella coda di Ticket To Ride, è stato Paul McCartney. Fondamentalmente la Casino è una Gibson ES 330, monta due pickup P90, ha la cassa vuota, sedici tasti fuori dal corpo, scala 24 e 3/4. Successivamente anche George e John, impressionati da questo strumento, ne presero una. La Casino di Paul aveva la paletta stile Gibson e la leva Bigsby con l'abbassacorde; in quella di Lennon la paletta era stile Epiphone e la cordiera a trapezio stile Gibson, mentre quella di George montava in più la leva Bigsby. Tutte e tre originariamente erano sunburst. John e George usarono la Casino come chitarra principale negli spettacoli del 1966. Per John divenne negli anni successivi la sua chitarra elettrica preferita fino allo scioglimento del gruppo nel 1970 ed oltre. Anche George la usò saltuariamente in registrazione, alternandola ad altre, e in filmati promozionali. Paul in studio la usò spesso, come ad esempio nell'assolo di Taxman. Le due Epiphone di John e George successivamente furono sverniciate e portate a color legno naturale. 

 

RICKENBACKER 4001S

Paul McCartney provò per la prima volta questo nuovo basso a New York nel febbraio del 1964, ma non lo prese in considerazione, preferendo il più leggero Hofner. Successivamente, durante la settimana degli spettacoli all'Hollywood Bowl, il presidente della Rickenbacker ripropose a Paul lo strumento, e così McCartney fu il terzo Beatle ad usare un prodotto Rickenbacker. Il 4001S di Paul, costruito nel gennaio 1964, ha i segna posizione a pallino, il manico è parte integrante della cassa (neck-through-body), monta un pickup chrome bar alla tastiera ed un pickup horseshoe (a ferro di cavallo) al ponte. Senza il binding sul corpo e sul manico, la finitura originale era rosso sfumato tipo Fireglo. Nel 1967, durante il periodo di Magical Mystery Tour Paul dipinse il basso in stile psichedelico, per poi riportarlo definitivamente a colore naturale. McCartney cominciò ad usare in studio questo strumento già nell'autunno del 1965, in alcune registrazioni di Rubber Soul, come Nowhere Man e Think For Yourself. In concomitanza col passaggio dall'Hofner al Rickenbacker il suono ed il fraseggio del basso nei dischi dei Beatles cambiò da uno stile più tradizionale ad uno stile nuovo, quasi sperimentale, melodico-ritmico, che caratterizzò Paul come un grandissimo innovatore nell'uso di questo strumento. Rain, Paperback Writer, Taxman, Penny Lane, I'm The Walrus e soprattutto With A Little Help From My Friends, Getting Better, Fixing A Hole sono tuttora dei veri e propri modelli di gusto, sintesi e creatività. 

 

MARTIN D28

Nel febbraio del 1968 i Beatles andarono in India dal Maharishi Mahesh Yogi per un corso di meditazione. John e Paul portarono con sé due Martin D28, con le quali composero molto del materiale che fece poi parte del White Album. Questa permanenza in India, oltre ad essere una fonte di ispirazione, permise specialmente a John di apprendere, aiutato dal suo compagno di avventura Donovan, la tecnica del finger-picking. Così sono nate alcune delle più intense canzoni del White Album, come Dear Prudence, Happiness Is A Warm Gun e Julia.  

 

FENDER 

Nel 1965 durante la registrazione di Help! e soprattutto di Rubber Soul, i Beatles cominciarono a sperimentare nuove chitarre. John e George presero due Stratocaster color Sonic Blue, pre-CBS, con il tremolo e il manico in palissandro. George usò questa Fender probabilmente per il solo di You're Going To Lose That Girl e sicuramente per quello di Nowhere Man (grande esempio questo dell'eleganza e della semplicità dello stile di Harrison) e nelle parti soliste di Fixing A Hole. Anche la Strato di Harrison nel 1967 fu decorata con disegni psichedelici, e ancora oggi George la usa per lo slide. Per la registrazione di Sgt. Pepper's Paul usò, oltre alla Epiphone, una Fender Esquire, col manico in palissandro, con la quale eseguì il solo di Good Morning, Good Morning. Nel 1968 John e George ebbero dalla Fender due prototipi di Telecaster Rosewood (chitarra tutta di palissandro prodotta solo per tre anni), un basso Jazz sunburst e un basso a sei corde, chiamato Bass VI.
Questi due bassi furono usati da George in Back In The USSR (il Jazz), Hey Jude (il Bass VI), Birthday, Honey Pie e in alcune session di Abbey Road; da John in Rocky Raccoon, Back In The USSR (dove vengono usati due bassi) e nella versione filmata di Let It Be. Generalmente nelle Get Back Sessions quando Paul suonava il piano, John o George suonavano uno dei due Fender Bass. La Telecaster Rosewood fu la chitarra principale per George nelle Get Back Sessions del 1969. Tra il 1966 e il 1967 i Beatles incominciarono a sostituire gli amplificatori Vox (T 60, AC 30, AC 50, AC 100) con i Fender (Showman, Bassman 100, Twin Reverb, Deluxe).

 

GIBSON

Oltre alla già citata J160E Harrison, dal 1965 in poi, suonò diverse Gibson. Eccone un'elenco con alcune note sintetiche.

ES 345: molto simile alla 335 ma con i segnaposizione a doppio parallelogramma, con un controllo di toni a sei vie (Varitone) e con un circuito stereo. George usò questa chitarra nel filmato promozionale di Ticket To Ride e nelle session di Rubber Soul.

SG Standard: usata nel 1966 per la realizzazione del singolo Rain/Paperback Writer e dell'album Revolver. È una Gibson stile diavoletto, pre-1966, finitura cherry, parti nichelate, due pickup humbucking e leva Gibson tipo Vibrola.

Les Paul: nell'agosto del 1968 Harrison ricevette in regalo questa Les Paul, chiamata Lucy, da Eric Clapton che l'aveva usata per il lavoro solistico di While My Guitar Gently Weeps. George la suonò in Cry Baby Cry e Sexy Sadie, e nella maggior parte delle tracce di Abbey Road. Lucy fu poi rubata e finì in Messico, ma Harrison riuscì alla fine a rintracciarla e a riscattarla scambiandola con un'altra Les Paul.

J200: mentre Lennon rimaneva fedele alla sua J160E, George usò quasi sempre questa acustica Jumbo dalle session di White Album in poi.

 

 

VOX

 

Di seguito ecco un l'elenco dei mitici amplificatori usati dai Fab nell'arco della loro carriera:

 

 

AC30

Output Power

36 watts

Tube Compliment

ECC83 (x4), 12AU7, EL84 Quartet + GZ34

Channel One

Two inputs,
one volume,
one Vib-Trem Selector,
one Vib-Trem Speed/Depth

Channel Two

Two inputs,
one volume

Channel Three

Two inputs,
one volume,
one tone

Speaker(s)

Two VOX Celestion Alnico 12" speakers
OR
two VOX Celestion 15" speakers

Size

27" W x 21" H x 10" D

Accessories

Cover, Chrome trolley, Foot pedal.

 

 

 

AC50

Output Power

50 watts

Tube Compliment

ECC83 (x3), 12AU7, EL34 (+ GZ34-Some models)

Channel One

Two inputs,
one volume,
one bass,
one treble

Channel Two

Two inputs,
one volume,
one bass,
one treble

Speaker(s)

Two Vox Celestion Alnico
or Fane HD 12" speakers
+ one Midax HF horn.

Size (Head)

21.5" W x 9.5" H x 11" D

Size (Speaker cabinet)

33" W x 22" H x 11.5" D

Accessories

Cover, Chrome roller stand.

 

 

 

AC100

Output Power

100 watts

Tube Compliment

ECC83, 12AU7 (x2), EL34 Quartet.

Channel One

Two inputs,
one volume,
one bass,
one treble

Speaker(s)

Four Vox Celestion Alnico 12" speakers
+ two Midax HF horns.

Size (Head)

7" H x 19" W x 11.5" D

Size (Speaker cabinet)

40" H x 27" W x 12" D

Accessories

Cover, Chrome roller stand, Foot pedal.

 

 

 

7120

Output Power

120 watts

Tube Compliment

Two ECL86's, one EL84 and a quartet of KT88's.

Channel One

Two inputs,
Top boost switch,
Volume,
Treble,
Middle,
Bass,
Speed,
Depth.

Channel Two

Two inputs,
Top boost switch,
Volume,
Treble,
Middle,
Bass,
Reverb Length.

Speaker(s)

Four Vox Alnico Celestion 12" speakers
+two Midax HF horns in one cab.

OR

Two Cabinets with two Vox Alnico Celestion 12" speakers
and two Vox Alnico Celestion 10" speakers with cross-over networks each.

Size (Head)

24" W x 10" H x11.25" D

Size (Speakers)

27" H x 40" W x12" D (Single Cabinet)

OR

28" H x 34" W x12" D (Double cabinet)

Accessories

Cover, Chrome Trolley, Foot pedal.

 

 

 

DEFIANT

Output Power

50 RMS watts / 100 watts peak

Channel One (Normal)

Two inputs,
Top Boost switch,
One volume,
One treble,
One bass,
One tremelo speed,
One tremelo depth,
Reverb - selectable to either channel,
Reverb Blend.

Channel Two (Briliant)

Two inputs,
Top Boost switch,
One volume,
One treble,
One bass,
One tremelo speed,
One tremelo depth,
Reverb - selectable to either channel,
Reverb blend,
MRB Effects - three position selector,
Distortion - Attack/Sustain.

Speaker(s)

Two Vox Celestion Alnico 12" speakers + one Midax HF Horn

Size (Head)

10" H x 24" W x 9.5" D

Size (Cabinet)

32" W x 21" H x 12" D

Accessories

Cover, Chrome Trolley, Foot pedal.

 

 

 

FOUNDATION BASS

Output Power

50 watts

Tube Compliment

7025 (x3), 12AU7, EL34
(+ GZ34 - Some models)

Channel One

Two inputs,
one volume,
one treble,
one bass

Speaker(s)

One HD Vox Goodman 18" speaker

Size (Head)

21.5" W x 10" H x 11" D

Size (Speaker Cabinet)

22" W x 26" H x 16" D

Accessories

Covers, Chrome stand

 

 

 

T60

Output Power

60 watts

Channel One

Two inputs,
one volume,
one treble,
one bass

Speaker(s)

One Vox Alnico Celestion 12" speaker
+ one HD Vox Alnico Celestion 15" speaker.

Size (Head)

16" W x 5" H x 10" D

Size (Speaker Cabinet)

19" W x 36" H x 12" D

Accessories

Covers, Chrome Stand.